
Malattie respiratorie gravi
Fibrosi cistica
La Fibrosi Cistica (FC) è la più comune tra le malattie genetiche gravi che colpisce circa 70 mila persone in tutto il mondo. Si caratterizza per le infezioni croniche delle vie respiratorie che causano un progressivo declino della funzionalità polmonare con un grave impatto sulla qualità della vita dei pazienti. L’aspettativa di vita delle persone affette da FC è significativamente aumentata negli anni: grazie ai progressi scientifici un paziente nato nel 2016 ha un’aspettativa di vita di 47,7 anni, mentre negli anni ‘50 si attestava intorno ai 5 anni. Questo importante risultato è da attribuire ai continui progressi in campo medico e farmaceutico, all’utilizzo delle terapie antibiotiche per le infezioni croniche e ai miglioramenti in campo alimentare. (1)
1. Natalie E. West, Patrick A. Flume. Unmet needs in cystic fibrosis: the next steps in improving outcomes, Expert Rev Respir Med. 2018 July; 12(7): 585–593
Nuovi casi di Fibrosi Cistica all’anno in Italia
Casi di Fibrosi Cistica che riguardano i bambini in Europa
Desideriamo sviluppare trattamenti di fondamentale rilevanza contro la Fibrosi Cistica e per la cura e la gestione delle malattie respiratorie severe

Abbiamo iniziato due studi registrativi Zambon per i pazienti affetti da bronchiectasie

I-Neb: un innovativo inalatore per il trattamento delle infezioni bronchiali
I-Neb è un dispositivo medico sviluppato da Philips in collaborazione con Zambon. Grazie a questa innovazione continuiamo a sostenere i pazienti e gli operatori sanitari nel garantire un’adeguata aderenza alla terapia. In una patologia rara come quella della Fibrosi Cistica, oltre alla ricerca di nuovi farmaci, il supporto al paziente riveste per noi un ruolo fondamentale.
Per questo in Zambon stiamo sviluppando nuovi dispositivi e soluzioni, grazie a un network dinamico e alle partnership con Università e Centri di Ricerca.